image
Laboratorio di teatro
Laboratorio di teatro

PREMESSA
[Francesca Airaudo – Compagnia del Serraglio]

Mi sono sempre definitiva un tipo metropolitano. La natura mi ha sempre un po’ annoiata. Finché ho cominciato timidamente a frequentarla scoprendo drasticamente che non potevo desiderare ciò che non conoscevo: il mio stupore di fronte ad alcuni semplici fenomeni e naturali era quasi ridicolo. E ho pensato che si possono ignorare la letteratura e il diritto, per esempio, ma non i meccanismi naturali che regolano semplicemente la nostra vita.

Per tanti anni ho lavorato con il mio gruppo teatrale a progetti che il linguaggio contemporaneo chiama “site specific”. Abbiamo progettato e realizzato spettacoli per boschi, parchi, barche, spiagge, case, grattacieli… È un lavoro complesso. In palcoscenico sei tu che crei l’atmosfera che vuoi e per questo disponi di tanti strumenti; in luoghi non teatrali le “circostanze date” (citando Stanislavski) sono non solo imprescindibili ma necessarie alla costruzione dello spettacolo.

Per comprendere meglio cosa s’intende per “site specific” ecco la definizione tratta da Wikipedia:

“La denominazione inglese site-specific (specifico di un sito) è generalmente usata nell’ambito dell’arte e della creatività contemporanee per indicare un intervento che è pensato e si inserisce in un preciso luogo. L’interazione con l’ambiente circostante è stretta e fa riferimento a tutti gli aspetti della sua identità, dalla storia all’architettura, dalla struttura spaziale alla cultura. Un esempio di modalità creativa site-specific è l’arte pubblica”.

Questo progetto nasce dunque dallo studio e dall’ascolto del “genius loci” dei luoghi e dei sentieri che sceglieremo. Che cosa vogliamo raccontare? I luoghi naturali, prima di tutto. Per farlo il teatro è certamente un linguaggio privilegiato. Cammineremo insieme, attori e arzdore, danzatori e storici, agricoltori e biologi, sapienti e curiosi. I sentieri saranno il nostro punto di partenza e il nostro palcoscenico finale. Lo scambio di saperi fra i membri del gruppo sarà il punto di forza della fase di laboratorio che potremmo riassumere nei seguenti punti:

  1.  l’osservazione e l’ascolto dei luoghi;
  2.  la definizione dei percorsi e dei luoghi di spettacolo;
  3.  la costruzione della drammaturgia;
  4.  le prove delle azioni sceniche per il festival.

OBIETTIVI E PRODUZIONE ARTISTICA

Il laboratorio si propone di:

  • dialogare con il territorio comprendendone le possibili relazioni fra gli elementi naturali e la rappresentazione dei luoghi;
  • valorizzare l’habitat e la sentieristica, attraverso azioni teatrali che siano rispondenti alle esigenze del festival;
  • produrre le azioni sceniche che verranno replicate all’interno del festival di settembre, il 7-8-9 settembre 2012.

DIREZIONE/LEZIONI

Il laboratorio prevede la direzione di tre formatori cui faranno capo i gruppi che si definiranno preventivamente:

  • Francesca Airaudo (ATTRICE)
  • Mirco Gennari (ATTORE)
  • Barbara Martinini (DANZATRICE E COREOGRAFA)

È previsto inoltre il supporto tecnico di Davide Schinaia (VIDEOMAKER-REGISTA) e di Nevio Cavina (DISEGNATORE LUCI E DIRETTORE TECNICO).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO / TEMPI -SPAZI- LUOGHI

Gli incontri si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto 2012 secondo un calendario che ogni gruppo di lavoro stabilirà al suo interno. Si prevedono almeno 10 incontri per definire il punti 1, 2, 3 del laboratorio: l’osservazione e l’ascolto dei luoghi; la definizione dei percorsi e dei luoghi di spettacolo; la costruzione della drammaturgia; le prove delle azioni sceniche per il festival. Saranno necessari poi incontri per prove e allestimento degli spettacoli.

  • attrezzature /spazi – il laboratorio si svolgerà nei loghi scelti per gli spettacoli – per l’utilizzo di attrezzature si rimanda alle decisioni della direzione tecnica;
  • tempi – mese di aprile per punto 1 del laboratorio, mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, per i punti 2, 3, 4;
  • numero lezioni – 25 circa;
  • lezioni frontali – non previste;
  • lezioni sul campo – tutte.

DOCENTI

Francesca Airaudo

Attrice a cantante, si laurea al DAMS nel 1993. È allieva di Giorgio Albertazzi e continua la sua formazione con Brigitte Morel, Giovanni Balzaro, Enrique Vargas, Marco Martinelli, Alfonso Santagata, Eugenio Allegri.
Ha lavorato, tra gli altri, con Giorgio Albertazzi, Walter Manfrè, Alfonso Santagata, Marco Cavicchioli, Eugenio Allegri.
Dal 1994 fa parte della Compagnia del Serraglio di Riccione con la quale, in 18 anni, scrive e produce diversi spettacoli. Attrice comica e cantante jazz, collabora dal 1993 con il Premio Riccione per il Teatro.
Lavora anche per il cinema e la pubblicità.

Mirco Gennari

Attore, clown, regista e autore. Nel ‘94 è tra i fondatori de La Compagnia del Serraglio di Riccione con la quale partecipa a numerosi rassegne e festival in Italia e all’estero (Francia, Giappone, Israele). Parallelamente all’attività d’attore svolge una continuativa attività come formatore teatrale. Ha insegnato presso il Liceo della Comunicazione di Rimini dal 1998 al 2006. Con La Compagnia del Serraglio nel ’97 realizza il “Caffè Teatro” al Teatro del Mare di Riccione. Nell’ambito di Parabolica, un varietà di satira televisiva, nato in collaborazione con i Gemelli Ruggeri e Bob Messini, inventa il numero della “Televendita” col quale partecipa alla trasmissione Colorado Cafè sotto la direzione artistica di Diego Abatantuono. Nel frattempo realizza il Librillo, apprezzato progetto di promozione alla lettura. Partecipa a spettacoli e stage di formazione con Enrique Vargas (Teatro de Los Sentidos), Marco Cavicchioli (affabulazione), Dario Manfredini (il lavoro dell’attore), Eugenio Allegri (commedia dell’arte), Tonino Guerra (drammaturgia). Ha partecipato, come attore, a diversi cortometraggi ed alcuni film. Nel biennio 89/90 ha frequentato la Scuola di Formazione dello Spettacolo della Compagnia Fratelli di Taglia (RN), con la quale realizza numerosi spettacoli. Studia mimo (metodo Marceau) con Laura Cadelo; Clown, equilibrismo e giocoleria con Ago Clown; recitazione con Maria Teresa Pizzi, Teatro Balinese con Tapa Sudana/Compagnia Peter Brook.

Barbara Martinini

Danzatrice professionista e coreografa diplomatasi alla Folkwang Hochschule di Essen in Germania sotto la direzione artistica di Pina Bausch. Dal 1994 é danzatrice solista nel teatro stabile di Brema con la coreografa Susanne Linke. Con questa compagnia interpreta i ruoli principali in numerosi luoghi ed eventi di carattere internazionale fra cui: Hebbel Theater di Berlino, Aalto Theater di Essen, Piccolo Teatro di Milano, “XII Festival Internacional de Teatro” di Caracas (Venezuela), “XVI Festival del Centro Historico de la Ciudad de Mexico” (Messico), “VII Festival Iberoamericano de Teatro de Bogotá” (Colombia), “SIDance98” di Seul (Corea),Teatro di Jakarta (Indonesia), La Filature di Mulhouse, Chateau Rouge di Ginevra.
Rientra in Italia alla Biennale di Venezia, su invito di Carolyn Carlson, per creare un assolo: “Morgacqua” ( premio “Danza&Danza2000”). Nel 2001 fonda insieme all’attore Dirk Ploenissen la compagnia Giorni Felici e crea diversi spettacoli partecipando a manifestazioni nazionali ed internazionali. Nel 2006 inizia il confronto e la collaborazione con Roberta Mariotti per la realizzazione di alcuni programmi di coaching focalizzato sulla comunicazione non verbale (corpo, sguardo, spazio, movimento, voce) e sulle tecniche per potenziare il carisma scenico.

PARTECIPANTI

Il laboratorio è rivolto ad attori non professionisti e a tutte quelle persone che, pur non avendo una competenza specifica, vogliono esprimere la propria creatività a contatto con la natura.
Possono fare richiesta di partecipazione, in forma gratuita:

  • gli iscritti alle associazioni partner del progetto;
  • i giovani residenti nella Provincia di Rimini aventi tra i diciotto (18) e trentaquattro (34) anni, purchè abbiano presentato regolarmente domanda di adesione al progetto entro e non oltre il 30 aprile 2012;
  • gli allievi di scuole e accademie aderenti al progetto, purchè gli istituti scolastici ed accademici abbiamo regolarmente presentato domanda di adesione entro e non oltre il 21 aprile 2012.

Se rimarranno posti liberi, saranno prese in considerazione richieste di adesione di adulti oltre il trentaquattresimo anno di età.

ISCRIZIONI

I soggetti interessati dovranno fare richiesta di partecipazione alla direzione del progetto, via email, a studio@intercitylab.it.
Per i partner di progetto, comprese scuole e accademie aderenti, sarà sufficiente inviare una e-mail a nome dell’associazione, scuola o accademia, indicando le persone aderenti al laboratorio, corredato da un breve CV di ogni persona (se non già consegnato), specificando interessi, competenze, contatti (max 1 pagina A4 solo fronte), entro il 30 aprile 2012.
Per tutti gli interessati, non appartenenti ad un’associazione partner del progetto, è necessario compilare i moduli di adesione scaricabili dal sito web (sezione come aderire) corredato di una breve lettera motivazionale e da un breve CV, entro e non oltre il 30 aprile 2012, a:

Le richieste di adesione dovranno riportare l’oggetto “A passo d’uomo” e specificare il mittente e i contatti dei richiedenti. Potranno essere inviate per posta, consegnate a mano o essere spedite per posta elettronica all’indirizzo studio@intercitylab.it.

INFORMAZIONI

Ulteriori informazioni sono disponbili sul sito www.apassoduomo.org oppure è possibile scrivere a studio@intercitylab.it

Commenti

commenti

  • aggiornamenti Facebook

    This message is only visible to admins:
    Unable to display Facebook posts

    Error: Error validating application. Application has been deleted.
    Type: OAuthException
    Code: 190
    Click here to Troubleshoot.